Miglioramento della classe energetica dell’abitazione
Cosa comporta, come farlo e quali infissi scegliere

Vuoi risparmiare in bolletta, aumentare il valore della tua casa e vivere in un ambiente più confortevole? Il miglioramento della classe energetica dell’abitazione è uno dei passi più intelligenti da compiere. In questa guida ti spieghiamo cosa comporta, quali interventi fare, e soprattutto come scegliere gli infissi giusti per ottenere risultati concreti.
Cos'è la classe energetica di un'abitazione
La classe energetica indica quanto un edificio è efficiente dal punto di vista dei consumi. Si misura con una scala che va da G (la peggiore) ad A4 (la migliore). Questa valutazione è contenuta nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento obbligatorio in caso di vendita, affitto o ristrutturazione.
Cosa comporta migliorare la classe energetica della casa
I principali vantaggi:
- Riduzione delle spese in bolletta grazie a minori dispersioni termiche
- Comfort abitativo più elevato sia in inverno che in estate
- Aumento del valore di mercato dell’immobile
- Accesso a bonus e incentivi fiscali (come Ecobonus e Superbonus)
- Minore impatto ambientale e riduzione delle emissioni di CO₂
Quali sono i passi per migliorare la classe energetica dell'abitazione
1. Valutazione energetica iniziale
È fondamentale partire da una diagnosi energetica o APE per capire il punto di partenza e identificare le criticità (ponti termici, infissi vecchi, isolamento carente, caldaie obsolete).
2. Isolamento termico dell’edificio
Coibentare pareti, tetto e solai riduce drasticamente le dispersioni di calore. L'intervento può includere cappotti termici interni o esterni.
3. Sostituzione degli impianti
Installare pompe di calore, caldaie a condensazione o impianti fotovoltaici migliora notevolmente la prestazione energetica globale.
4. Sostituzione degli infissi
Cambiare finestre e porte datate è spesso uno degli interventi più efficaci e meno invasivi per salire di classe energetica.
Quali sono gli infissi giusti per migliorare la classe energetica
Gli infissi giocano un ruolo cruciale nell’isolamento termico. Ma non tutti sono uguali. Ecco i principali fattori da valutare:
1. Isolamento Termico e Acustico: S1. Prestazione termica (Uw)
Scegli infissi con basso valore di trasmittanza termica (Uw): più è basso, maggiore è l'isolamento.
2. Tipo di vetro
Opta per doppi o tripli vetri basso emissivi, con gas argon tra le lastre per aumentare l’efficienza.
3. Telaio isolante
Materiali come PVC, legno o alluminio a taglio termico offrono ottime performance e durabilità.
4. Tenuta all’aria e all’acqua
- Infissi di nuova generazione garantiscono una perfetta ermeticità, eliminando spifferi e infiltrazioni.
Come scegliere gli infissi giusti: consigli pratici
- Affidati a professionisti certificati: la posa in opera è fondamentale quanto il prodotto.
- Verifica le certificazioni: CE, marcatura UNI e documenti tecnici sono garanzia di qualità.
- Chiedi un progetto personalizzato: ogni casa ha esigenze diverse, serve una consulenza su misura.
- Valuta il rapporto qualità/prezzo a lungo termine: risparmiare oggi può costarti di più domani.
Conclusione: la strada giusta per una casa efficiente parte dagli infissi
Il miglioramento della classe energetica dell’abitazione è un investimento che porta vantaggi immediati e duraturi. Uno degli interventi più efficaci e accessibili è proprio la sostituzione degli infissi con modelli ad alte prestazioni, installati da professionisti qualificati.
Contattaci per una consulenza gratuita
Vuoi sapere come migliorare la classe energetica della tua casa partendo dagli infissi? Il nostro team è a tua disposizione per un
sopralluogo gratuito e un progetto personalizzato. Inizia oggi il tuo percorso verso un’abitazione più efficiente, confortevole e moderna.